Benvenuti a
Parco nazionale di Arusha
A nord-est della Tanzania si trova la Riserva Naturale di Arusha, un vero paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching. Il Parco Nazionale di Arusha è un santuario ideale per una varietà di specie animali e vanta una sorprendente diversità di flora e fauna, adattata alla sua topografia in continua evoluzione. I suoi paesaggi includono fitte foreste, foreste pluviali tropicali, aree paludose e laghi cristallini. Tra gli abitanti più iconici del parco ci sono giraffe, bufali, zebre, elefanti, leopardi, fenicotteri e molti altri, tutti convivono in questo ambiente unico e protetto.
Panoramica
Il Parco Nazionale di Arusha copre 137 km² e si trova tra le maestose cime del Monte Kilimanjaro e del Monte Meru, salendo da 1500 metri a Momella a 4566 metri sulla vetta del Monte Meru. Fondato nel 1960, il parco originariamente comprendeva solo il cratere Ngurdoto e i laghi Momella, ma fu nel 1967 che il Monte Meru fu ufficialmente incorporato nel parco. Il Parco Nazionale di Arusha offre una grande diversità di paesaggi e condizioni, che influenzano direttamente la sua flora e fauna.
Consigli per sfruttare al meglio questo splendido parco:
- Flora e fauna: variano a seconda della topografia.
- Periodo migliore per visitarlo: stagione secca, da luglio a marzo.
- Mesi migliori per scalare il Monte Meru: da giugno a febbraio (qualche pioggia a novembre).
- Viste del Monte Kilimanjaro e del Monte Meru: visibili da quasi ogni parte del parco nelle giornate limpide.
- Migliori viste del Monte Kilimanjaro: da dicembre a febbraio.
Posizione
Il parco si trova a soli 25 chilometri a est di Arusha, a 58 chilometri da Moshi e a 35 chilometri dall’aeroporto internazionale del Kilimangiaro (KIA). È il parco nazionale più vicino sia ad Arusha che all’aeroporto internazionale del Kilimangiaro ed è quindi una gita di un giorno facile. Dalla strada principale tra Arusha e Moshi ci sono circa 10 chilometri per raggiungere la porta di Ngurdoto.
Fauna selvatica
Il parco ospita una variegata popolazione residente di erbivori, primati e predatori, tra cui colobi bianchi e neri, babbuini, elefanti, giraffe, bufali, ippopotami, leopardi, iene, waterbuck, facoceri e un’ampia varietà di specie di antilopi. Non ci sono leoni nel parco, anche se, se sei fortunato, potresti avvistare dei leopardi. I laghi Momella offrono molte opportunità per il birdwatching e l’Arusha Safari Park è famoso per le sue 400 specie di uccelli, sia migratori che residenti, come squali rossi, hamerkop, oche speronate, aironi, picchi, pappagalli grigi, uccelli segretario e molti altri.
Monte Meru
Se desideri camminare lungo le pendici del Monte Meru o anche salire fino alla vetta (Socialist Peak, 4566 m), godrai di una varietà di paesaggi, tra cui pianure, foreste paludose e un deserto di lava. È obbligatorio essere accompagnati da una guardia forestale armata a causa degli animali selvatici. Dalla cima del Monte Meru, avrai una vista impressionante del cratere e del cono di eruzione, 3000 metri più in basso, così come dei vasti paesaggi che circondano il parco, offrendo un panorama unico e spettacolare.
Punti salienti e domande frequenti

Parco di Arusha -> Città di Arusha: ~1 ora di auto
Parco di Arusha -> Tarangire: ~3 ore di auto
Parco di Arusha -> Lago Manyara ~2,5 ore di auto
Parco di Arusha -> Serengeti: ~6 ore di auto
Area: 2.850 km²
Viaggio: 20 km da Arusha
Fondato: 1960
Visitatori: 67.000 / anno
Homepage ufficiale
- Zebra
- Colobo bianco e nero
- Uccelli (fenicotteri 150+ altre specie)
- Ippopotami
- Bufalo
- Giraffa
- Waterbuck
- Facoceri
- Il famoso safari a piedi con un ranger armato
- 4 giorni di vetta del Monte Meru (4566 m)
- Tour culturale della città di Arusha
- Visita di una piantagione di caffè nelle vicinanze
- Visita il lago Duluti e noleggia una piccola barca
- Tour in mountain bike
- Visita al mercato centrale e/o a un negozio di curiosità ad Arusha