Benvenuti a

Lago Natron

Parchi Nazionali / Lago Natron

Scintillante sotto il sole cocente al confine con il Kenya, a nord-est dell’area di conservazione di Ngorongoro, si trova il Lago Natron. Questo splendido lago alcalino, lungo 58 km ma profondo solo 50 cm, dovrebbe essere nell’itinerario di ogni avventuriero. Quando l’acqua dolce evapora nel lago, rimane acqua con alte concentrazioni di minerali salini come sodio e trona. Le alte concentrazioni di sale e minerali rendono l’acqua del lago un ambiente inospitale per molte specie e un luogo unico dove geologia e biologia interagiscono in modo affascinante.

Le strade che vi conducono attraversano la terra Maasai poco frequentata, con piccoli boma e imponenti montagne spesso in vista in un paesaggio selvaggio e bruciato, offrendo un’esperienza autentica e remota, lontano dal trambusto delle zone più turistiche.

Panoramica

Il Lago Natron si trova nella Tanzania settentrionale, al confine con il Kenya, vicino al Parco Nazionale del Serengeti e all’Area di Conservazione di Ngorongoro, ed è dominato dalla montagna sacra dei Maasai, l’Ol Doinyo Lengai. Il lago funge da luogo di riproduzione per migliaia di fenicotteri, poiché la sua alta temperatura (fino a 60°C) e l’alta salinità forniscono un ambiente di nidificazione sicuro, offrendo protezione contro i predatori che cercano di raggiungere i nidi sulle isole di evaporazione stagionali.

L’area vulcanica attiva intorno al lago è una regione geologicamente affascinante, caratterizzata da una serie di impressionanti cascate e profonde gole formate dall’erosione delle colate laviche. Questi paesaggi spettacolari sono stati modellati da migliaia di anni di attività vulcanica, dando vita a formazioni rocciose uniche.

In totale, il lago è lungo circa 60 km e largo 20 km, ma poiché è alimentato principalmente dalle piogge, la sua estensione varia notevolmente. Al culmine della stagione secca, può ridursi a circa 1 km di larghezza. A volte, il lago poco profondo si prosciuga completamente, lasciando una crosta di sale bianca. Di conseguenza, l’area del lago alcalino varia tra 800 km² alla fine della stagione delle piogge e 1 km² verso la fine della stagione secca, a seconda della quantità di pioggia nella regione.

Fauna selvatica

Oltre ai fenicotteri, alcune specie di pesci (come la tilapia) abitano le acque costiere, che sono meno salate. Il Lago Natron ospita anche alcune alghe endemiche, invertebrati e altre specie di uccelli. Vicino al lago, si possono vedere decine di migliaia di uccelli, rendendo il Lago Natron una destinazione ideale per gli appassionati di birdwatching.

Quando visitarlo

È molto difficile prevedere l’arrivo dei fenicotteri migratori. Il problema del Lago Natron è che dovrebbe essere evitato durante le stagioni più umide, poiché c’è un’alta probabilità che l’auto rimanga bloccata nel fango. Pertanto, il periodo migliore per visitarlo è da luglio a ottobre. Grazie al miglioramento delle condizioni stradali, è ora possibile visitare la zona tutto l’anno (anche durante le forti piogge).

Punti salienti e domande frequenti