Benvenuti a
Parco nazionale del Serengeti
Il Parco Nazionale del Serengeti è una delle destinazioni più iconiche dell’Africa, rinomato per la Grande Migrazione. In questo fenomeno naturale mozzafiato, oltre un milione di gnu, affiancati da 200.000 zebre e 300.000 gazzelle di Thomson, attraversano le vaste pianure in cerca di nuovi pascoli. Questo evento mostra la bellezza selvaggia e il ritmo della vita nel Serengeti, offrendo ai visitatori un’esperienza faunistica senza pari.
Panoramica
Con una superficie impressionante di 14.763 chilometri quadrati di pianure ondulate, il Parco Nazionale del Serengeti si estende fino al confine keniota e quasi raggiunge il Lago Vittoria. Questo notevole ecosistema include anche la vicina Area di Conservazione di Ngorongoro. Conosciuto dai Maasai come Siringitu (“il luogo dove la terra si estende all’infinito”), il Serengeti è all’altezza del suo nome. Qui, oltre tre milioni di grandi animali vagano liberamente per le sue pianure, creando uno spettacolo faunistico difficile da osservare altrove.
L’ecosistema del Serengeti, uno dei più antichi della Terra, è rimasto in gran parte immutato per oltre un milione di anni, preservando la sua flora, fauna e caratteristiche climatiche uniche. Ospita due siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO e due Riserve della Biosfera. Questo paesaggio dinamico passa da terreni piatti e ricchi di nutrienti a sud a zone collinari e meno fertili a nord, favorendo habitat e fauna selvatica diversi.
Anche un breve incontro con il Serengeti è sufficiente per lasciare un’impressione profonda, offrendo uno sguardo su uno degli ambienti più incontaminati della natura. Dai maestosi grandi felini agli uccelli colorati e ai minuscoli insetti, ogni angolo di questo parco brulica di vita.
Fauna selvatica
Il Serengeti ospita un’ampia varietà di animali, offrendo alcune delle migliori opportunità di avvistamento di animali in Africa. Grandi branchi di antilopi, inclusi eland, impala e gazzelle, vagano liberamente accanto a zebre e giraffe. Anche i predatori prosperano qui: leoni, ghepardi e leopardi sono avvistati frequentemente, spesso visti riposare all’ombra o banchettare con una preda fresca.
Il parco ospita anche quasi 500 specie di uccelli, dai vivaci rulli pettolilla agli imponenti struzzi. Habitat unici, come le foreste fluviali, offrono rifugio a ippopotami e coccodrilli, mentre la transizione tra le pianure meridionali e le colline settentrionali assicura una ricca diversità di ecosistemi.
Nonostante la sua abbondanza di fauna selvatica, l’equilibrio naturale del Serengeti rimane delicato. Mentre le iene sono comuni, gli avvistamenti di specie rare come i licaoni sono un regalo speciale per i visitatori.
Storia
La storia umana del Serengeti è ricca quanto la sua fauna selvatica. Dagli antichi cacciatori-raccoglitori ai moderni conservazionisti, le persone hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare e proteggere questa terra. La vicina Gola di Olduvai, parte dell’Area di Conservazione di Ngorongoro, è uno dei siti archeologici più significativi al mondo, rivelando fossili di primi esseri umani e animali risalenti a quasi due milioni di anni fa.
È interessante notare che il Serengeti ha evitato l’insediamento europeo a causa della prevalenza delle mosche tse-tse e della minaccia della malattia del sonno. Questa protezione involontaria ha permesso alla sua fauna selvatica di prosperare, a differenza di molte altre parti dell’Africa.
Quando visitarlo
Il Parco Nazionale del Serengeti offre esperienze faunistiche eccezionali tutto l’anno, anche se programmare la visita in concomitanza con la Grande Migrazione può elevare la tua avventura. Il clima tropicale del parco presenta una stagione delle piogge da marzo a maggio, con piogge più brevi a ottobre e novembre. Dopo le piogge, il paesaggio si trasforma in una vegetazione lussureggiante, attirando innumerevoli animali.
Stagione secca (da giugno a ottobre): Il periodo migliore per l’avvistamento di animali, poiché gli animali si radunano intorno alle fonti d’acqua e la Grande Migrazione è nel pieno svolgimento. Le iconiche traversate fluviali, dove gli gnu sfidano le acque infestate dai coccodrilli, sono un momento clou.
Stagione delle piogge (da novembre a maggio): Conosciuto come la “stagione verde”, questo periodo vede il parco esplodere di vita. La stagione dei parti inizia nelle pianure meridionali, offrendo la possibilità di assistere a nascite e interazioni predatore-preda.
Con altitudini che vanno da 920 a 1.830 metri, le temperature nel Serengeti rimangono piacevoli. Le massime diurne si aggirano tra i 15°C e i 30°C, con notti più fresche che lo rendono una destinazione confortevole anche nei mesi più caldi.
Migrazione nel Serengeti
La Grande Migrazione è l’evento più iconico del Serengeti, che mostra gli istinti primordiali e la pura determinazione della sua fauna selvatica. Ogni anno, oltre un milione di gnu, accompagnati da zebre e gazzelle, percorrono più di 2.000 miglia in cerca di cibo e acqua. Partendo dalle pianure meridionali durante la stagione dei parti, le mandrie si spostano verso nord man mano che la stagione secca avanza, attraversando infine il Masai Mara in Kenya.
Questo viaggio epico è irto di pericoli. Le traversate fluviali mettono alla prova le mandrie con rapide e coccodrilli in agguato, mentre leoni e altri predatori approfittano appieno dell’abbondanza di prede. Nonostante questi pericoli, la migrazione resiste come testimonianza della resilienza della natura.
Entro la fine di ottobre, le mandrie tornano nel Serengeti, completando il ciclo di vita che ha sostenuto questo ecosistema per millenni.
Punti salienti e domande frequenti

Serengeti -> Arusha: ~ 1 ora con aereo da boscaglia; ~6-8 ore di auto
Serengeti -> Tarangire: ~5 ore di auto
Serengeti -> Ngorongoro ~2 ore di auto
Serengeti -> Lago Manyara: ~4,5 ore di auto
Area: 14.750 km²
Distanza: 330 km da Arusha
Fondato: 1951
Visitatori: 350.000 / anno
Sito Ufficiale
- Elefante
- Leone
- Leopardo
- Ghepardo
- Gnu (~ 1,5 milioni)
- Zebra
- Gazzella
- Rinoceronte & ippopotamo
- Coccodrillo del Nilo
- Serpenti
- Gazzella di Grant & di Thomson
- Struzzo
- Birdwatching
- Emozionanti safari a piedi
- Giro in mongolfiera nel Serengeti centrale